Benvenuti nella radio del ballo!
gigi_chiappin
Sono cresciuto nell'era delle radio "libere" quando erano considerate "illegali". Anni 70, nella piccola città piemontese di Alessandria le emittenti in fm erano già numerose. Radio Alessandria International, Cosmo, RadioCity, B.B.SI., radio Città della paglia erano già in attività dal 1975 ed ebbi la fortuna di conoscere alcuni editori radiofonici che mi diedero opportunità di cimentarmi come dj (radio Gamma e Voce Spazio).Ero molto giovane e solo ora posso capire che la mia credibilità radiofonica era pari allo zero. Il mio destino alla fine mi portò altrove, inteso come vita lavorativa, ma rimasi nell'ambito musicale (per saperne di più vi invito a leggere in altro sito la mia BIOGRAFIA completa).La passione arriva a concretizzarsi in questa era ormai evoluta dove imperversa internet e fioriscono nuove realtà chiamate Web radio. 2021 inizio della pandemia, chiusi in casa, attività ferme ma con tanta voglia di continuare e così a maggio dello stesso anno nasce Web radioCuore. Perche radioCuore? Per capirlo cliccate sempre "biografia". La musica che trasmettiamo? Musica da ballo con un palinsesto per il 90% fatto di motivi tradizionali del folklore italiano, il cosiddetto "liscio"
(parola coniata da uno dei padri della musica da ballo, al secolo Secondo Casadei ). Il "liscio" nasce alla fine dell'800: in Romagna clarinetto e sax e in Piemonte la fisarmonica, sono gli strumenti principi che fanno da padroni. Accompagnati da batteria basso e chitarra portano quest'ondata di divertimento nelle aie e nelle piazze di paese. Con Secondo Casadei trovano posto le figure del cantante uomo (1928) e solo nel dopoguerra si aggiunge nel 1952 anche la voce femminile.Oggi la "musica da ballo" è l'evoluzione di quel liscio ed è tutto cambiato.Al valzer mazurca e polca si è aggiunto tutto il genere che ispira il ballo. E' un settore con un sottobosco di orchestre e artisti professionisti che non hanno nulla da invidiare agli artisti della musica leggera. Gran parte di quello che potrete ascoltare nella nostra radio, è suonato, cantato e scritto da veri maestri del settore. Noi di Web radioCuore abbiamo preso il meglio grazie al supporto tecnico offerto dalle più importanti case editrici. Vi invito quindi ad ascoltare la mia radio, una struttura che tengo a sottolineare, non è stata creata a scopo di lucro, ma solamente per il mero divertimento portato dalla mia prima passione, quella di fare radio. Buon ascolto!
Pierluigi Chiappin
home